Il Patto dei Sindaci è una sfida per la quale è indispensabile la collaborazione di tutti i Cittadini. Contribuisci attivamente alla definizione della Visione futura della città, della Strategia Generale e delle Azioni è possibile:
Partecipa al questionario on line (CLICCA QUI)
IL PATTO DEI SINDACI
Il dibattito sul cambiamento climatico, pur con posizioni non univoche in seno alla comunità scientifica, costituisce oggi un tema di grande attualità non solo per i governi nazionali, ma anche a livello locale. È infatti maturata la consapevolezza che gli interventi per migliorare l’efficienza energetica delle città giocano un ruolo strategico nelle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici globali.
In questo contesto, il Patto dei Sindaci è uno dei più importanti strumenti messi in campo: sottoscrivendo il Patto, i sindaci delle amministrazioni locali diventano protagonisti nel processo europeo teso al risparmio energetico, all’incremento della produzione da fonti energetiche rinnovabili e alla riduzione dei cosiddetti gas serra, quali l'anidride carbonica (CO2), le cui emissioni dovranno essere ridotte almeno del 20 per cento entro il 2020.
Il processo di elaborazione e di attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile si articola fondamentalmente in 3 fasi:
La Vision rappresenta il futuro che ci si immagina per la città al 2020 ed è necessaria per la definizione della Strategia Generale, utile per la definizione degli obiettivi e delle azioni.
La Vision deve:
Le Azioni da intraprendere vengono definite sulla base di:
L’attività di coinvolgimento dei cittadini e degli ulteriori portatori di interessi (stakeholders) non termina con la redazione e l'approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, ma verrà fortemente promossa durante tutto il percorso di attuazione del Piano.
Il PAES non è statico e immutabile ma, al contrario, è da intendersi come uno strumento flessibile e aggiornabile in relazione alle necessità e alle opportunità che possono presentarsi.
A conferma di ciò il Patto dei Sindaci prevede una costante attività di monitoraggio e di aggiornamento del Piano, da esplicare attraverso l’elaborazione periodica della Relazione di Attuazione e di un Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, il “MEI” (Monitoring Emission Inventory).
Approfondimenti sull'iniziativa Patto dei Sindaci
http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html