CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA |
||||||||||
![]() |
Cos'è la C.I.E. Il Decreto del Ministero dell’Interno 23/12/2015 in attuazione dell’art. 10 comma 3 del D.L. 19/06/2015 N. 78 convertito nella Legge 6 agosto 2015 n. 125, ha introdotto la nuova carta identità elettronica(C.I.E.). La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, sia nei controlli “a vista” che con strumenti di lettura del chip integrato. Può essere utilizzata come documento di viaggio e presentata ai varchi automatici presso gli aeroporti europei. Abilita la fruizione di servizi erogati in rete dalle pubbliche Amministrazioni italiane ed europee. La C.I.E. permette di creare un’unica identità digitale (username e password) con la quale avrai accesso ai più svariati servizi on-line della Pubblica Amministrazione (richiedere il modello 730 precompilato, consultare i tuoi dati contributivi dell’INPS, accedere al tuo fascicolo sanitario elettronico, ai servizi INAIL, ai servizi scuola ed università e molto altro ancora) e di aziende private che decideranno di aderire al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). È realizzata su un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving, con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.). È dotata di un chip a radiofrequenza (RF) che memorizza le informazioni del documento e i dati del titolare, tra cui la fotografia e le impronte digitali. Sul retro sono riportati i dati per la lettura automatica del documento ed il Codice Fiscale, anche in formato codice a barre. Normativa di riferimento:
Richiesta: L’accesso al servizio di richiesta di emissione della C.I.E. può avvenire nelle seguenti modalità:
Documentazione necessaria: Il cittadino si deve presentare allo sportello con:
Validità La carta di identità elettronica ha una validità differenziata a seconda dell’età del titolare:
Donazione organi I cittadini che lo desiderino, al momento del rilascio della carta di identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. Costo Il costo della carta è di € 22,00 per il semplice rilascio e di € 27,00 per il duplicato. Consegna della C.I.E. La C.I.E. viene consegnata, a cura del Ministero dell’Interno ed entro sei giorni lavorativi, direttamente al cittadino, all’indirizzo indicato dal cittadino stesso al momento della richiesta allo sportello anagrafe. Il cittadino può scegliere anche la modalità di consegna del documento presso il Comune. |