Disposizioni in materia di semplificazioni e di sviluppo
Duplice l'obiettivo: consentire l'effettuazione del cambio di residenza con modalità telematica e produrre immediatamente, al momento della dichiarazione, gli effetti giuridici del cambio di residenza.
La nuova disciplina si applica alle dichiarazioni anagrafiche riguardanti:
Si specifica che il cambio di residenza o di domicilio va effettuato presso il comune nella quale si è eletta la nuova residenza o il nuovo domicilio.
Nei casi di iscrizione con provenienza da altri comuni o dall'estero di Cittadini italiani iscritti all'AIRE, l'ufficiale d'anagrafe dovrà provvedere, con la massima tempestività, ad informare dell'iscrizione effettuata il comune di provenienza o di iscrizione AIRE, inoltrando a quest'ultimo i dati forniti dall'interessato, attraverso il modello APR4. Il comune di provenienza provvederà a sua volta alla cancellazione dell'interessato, con decorrenza dalla data della presentazione della dichiarazione.
Con riguardo ai Cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea provenienti dall'estero, l'ufficiale d'anagrafe, ha 45 giorni di tempo per effettuare gli accertamenti relativi alla dimora abituale e la verifica dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno. Mentre, la verifica della regolarità del soggiorno dei Cittadini extracomunitari, precede l'iscrizione anagrafica.