AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO INTEGRATIVO SPAZIO GIOCO
Pubblicata il 07/11/2023
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
RENDE NOTO
RENDE NOTO
Che è consentito per il periodo da Novembre 2023 a Maggio 2024 e comunque entro il limite, al momento, del 30 giugno 2014 e delle somme finanziate, l’accesso al servizio Spazio Gioco per un massimo di 45 bambine/i di età compresa tra i 18 e i 36 mesi, per n. 4 ore giornaliere, per massimo n. 6 giorni settimanali, residenti nel Comune di Altavilla Milicia, con il sistema del voucher del valore di € 400,00 mensile spendibile presso le ditte accreditate nel territorio.
Terminologia di riferimento
Per Spazio Gioco per bambini e bambine, ai sensi del presente avviso, si intende un servizio a carattere educativo e ludico con turni organizzativi secondo criteri di massima flessibilità, per un massimo di n. 5 ore giornaliere per singolo bambino/a, per massimo n. 6 giornate settimanali.
Il “voucher” consiste in un riconoscimento economico utilizzabile per la riduzione dell’importo delle rette mensili da spendere presso le ditte iscritte all’Albo della Regione siciliana di cui all’art. 26 della L.r. 22/86 nonché al Registro di Accreditamento del Distretto Socio Sanitario n. 39, sezione Minori, tipologia Spazio Gioco; in possesso dell'autorizzazione al funzionamento; dell’iscrizione alla CC.I.AA, dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2015 e ss.mm. e ii. e delle figure professionali da destinare al servizio spazio gioco, determinato in base all’ISEE della famiglia richiedente.
Destinatari
I potenziali fruitori del servizio oggetto del presente avviso, sono minori di età compresa tra i 18 ed i 36 mesi alla data di pubblicazione del presente atto, residenti unitamente al/ai genitori (o tutori/affidatari) nel Comune di Altavilla Milicia.
Tipologia di riconoscimento economico e compartecipazione al servizio
Il riconoscimento economico è tramite erogazione di “voucher” del valore di € 400,00 mensili, non trasferibile né cedibile a persone diverse del beneficiario individuato, né in alcun modo monetizzabile.
E’ prevista la compartecipazione al servizio nella seguente misura:
- ISEE da 0 a 2,000,00 € 40,00
- ISEE da 2.000,01 a 7.500,00 € 50,00
- ISEE da 7.500,01 a 15.000,00 € 70,00
Criteri per la formulazione della graduatoria
Ricevute le istanze l’Ente provvederà a stilare un elenco secondo le seguenti priorità e criteri.
Si darà precedenza assoluta ai bambini/e disabili o orfani di entrambi i genitori. In subordine si prevedono i seguenti criteri
CRITERIO | PUNTEGGIO | TOTALE |
Genitori entrambi lavoratori | Punti 30 | |
Un solo genitore lavoratore | Punti 15 | |
Contesto familiare privo di figura genitoriale (madre o padre) per gravi e oggettivi fatti esterni | Punti 5 | |
Contesto familiare in cui risiede e convive genitore o fratello o sorella con grave disabilità, anche temporanea, certificata dall’ASP | Punti 5 | |
Madre in stato di gravidanza | Punti 3 | |
Nucleo familiare con almeno tre figli minori | Punti 3 | |
PUNTEGGIO IN BASE AL REDDITO ISE | ||
da € 0,00 a €7.500,00 | Punti 5 | |
da € 7.500,01 a € 15.000,00 | Punti 10 | |
oltre 15.000,00 punti 20 | Punti 20 |
Durata del Servizio
Il servizio sarà attivo presumibilmente da Novembre 2023 a Maggio 2024, e comunque entro il limite, al momento, del 30 giugno 2024 e delle somme finanziate.
Sede ed articolazione del servizio
L’attività si svolgerà presso i locali delle ditte in possesso dei requisiti, fino alla capienza massima consentita secondo la normativa e nel rispetto delle eventuali ed ulteriori misure sanitarie previste.
Sarà impegnato il seguente personale:
- Educatori
- Ausiliari
Requisiti delle ditte prescelte
Le ditte prescelte dovranno essere iscritte all’Albo della Regione siciliana di cui all’art. 26 della L.r. 22/86 nonché al Registro di Accreditamento del Distretto Socio Sanitario n. 39, sezione pertinente; in possesso dell'autorizzazione al funzionamento; dell’iscrizione alla CC.I.AA, dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2015 e ss.mm. e ii. e delle figure professionali da destinare al servizio spazio gioco.
Le stesse dovranno adempiere: alle disposizioni dei Patti di integrità o di legalità sottoscritti a livello regionale e locale; a quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii.; D. Lgs. 81/1988 e ss.mm. e ii.; Linee guida ANAC e delle parti ancora vigenti del D.P.R. n. 207/2012; nonché ove occorra della normativa in materia di ambiente, privacy, norme contrattuali del lavoro, per il contrasto al lavoro irregolare; al Piano straordinario contro le mafie di cui alla L. 136 del 13.08.2010 e ss.mm. e ii.; DUVRI di cui agli artt. 17 e 28 del Testo unico sulla sicurezza di cui al D. Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii.. ed a tutto quanto richiesto da questo Ente per gli adempimenti inerenti la finanza pubblica e per l’effettuazione della valutazione, monitoraggio e controllo del servizio e della relativa spesa.
Delle modalità del servizio risponde la ditta accreditata prescelta, anche sotto il profilo risarcitorio per eventuali danni a persone e/o cose.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda per accedere al servizio integrativo Spazio Gioco deve essere presentata dal/dai genitori/tutore del minore interessati entro le ore 12,00 del 13.11.2023, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Altavilla Milicia, sito in via Loreto, 60, utilizzando il modello “Allegato A” disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Scolastici sito in via V. Veneto e sul sito istituzionale dell’Ente comune.altavillamilicia.pa.it (Home page).
Le istanze potranno comunque essere inviate anche dopo tale termine e saranno inserite in calce alla graduatoria delle domande presentate entro il termine indicato (13.11.2023), fatte salve le priorità.
Non potrà essere superato il numero di 45 bambine/bambini che accederanno al servizio.
Disposizioni finali
Nell’ipotesi di indisponibilità di posti presso la struttura prescelta dalla famiglia, sarà richiesta a quest’ultima ulteriore struttura. La mancata indicazione o l’indisponibilità della struttura prescelta comporterà il collocamento in coda alla graduatoria.
Si procederà all’avvio del servizio solo nei limiti delle risorse disponibili. Il richiedente non potrà avanzare alcuna pretesa in ordine all’effettuazione del servizio ed alle sue modalità, anche temporali. Il Comune infatti si riserva di non dare seguito al presente avviso o di darvi seguito con modalità anche temporali differenti, senza che il richiedente/beneficiario abbia a pretendere alcunché.
Essendo servizio a domanda individuale, è prevista una quota di compartecipazione al servizio spazio gioco e quest’ultima viene richiesta alle famiglie sotto forma di retta mensile differenziata per fasce di reddito, in relazione alla fascia di ISEE di appartenenza in corso di validità, fatto salvo quanto sopra indicato.
I voucher non verranno erogati: nell’ipotesi di assenza ingiustificata per oltre 30 gg.; per trasferimento del minore beneficiario in altro Comune; per accertata sottoscrizione di dichiarazione/i false o mendaci di chi presenta la domanda; per volontà della famiglia.
Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Adriana Ferrara, giusta Determinazione del Responsabile del Settore V, R.g.n. 1015/2023 adriana.ferrara@altavillamilicia.eu
L’Assessore alle Politiche Sociali Il Responsabile del Settore V
Maria Rita Lazzara* Antonino Guagliardo*
La Responsabile del procedimento
Dott.ssa Adriana Ferrara*
*firme autografe sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del d.lgs n. 39/1993
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
591.45 KB |
![]() |
11.95 KB |

