Avviso Contributo Economico Una Tantum erogato dall'INPS
Pubblicata il 19/05/2023
Carta risparmio spesa 2023 da luglio: chi ha i requisiti la riceve senza presentare domanda
Arriva in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che rende operativa la carta risparmio spesa 2023 introdotta dalla Legge di Bilancio. Il testo stabilisce tutti i dettagli sul buono per l'acquisto di beni alimentari: dall'importo, circa 380 euro, ai requisiti. Non serve presentare domanda e sarà utilizzabile da luglio
A partire da luglio 2023 le famiglie che hanno i requisiti previsti, prima di tutto un ISEE fino a 15.000 euro, potranno utilizzare la carta risparmio spesa 2023 per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.Per averla non servirà presentare una domanda: dopo aver ricevuto la comunicazione dal Comune, basterà recarsi presso un ufficio di Poste Italiane per ritirare la prepagata con un importo di circa 380 euro.
Sono due i principali requisiti da rispettare:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
- un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, non superiore a 15.000 euro.
Sono, in ogni caso, escluse dall’agevolazione le famiglie in cui i componenti percepiscono:
- Reddito di Cittadinanza;
- Reddito di inclusione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà;
- indennità di disoccupazione NASPI o DISCOLL
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsiasi altra forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le carte per l’acquisto dei beni alimentari vengono assegnate automaticamente, senza alcuna domanda, secondo la seguente scala di priorità:
- famiglie composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.
Saranno i Comuni, quindi, a comunicare alle famiglie l’assegnazione della carta risparmio spesa 2023 e le modalità di ritiro delle prepagate presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Le carte sono nominative e attive a partire dal mese di luglio 2023: i beneficiari e le beneficiarie per non perdere l’importo a cui hanno diritto dovranno effettuare almeno un pagamento entro la scadenza del 15 settembre 2023.
Chi non rispetta questa data perde il beneficio, che viene distribuito a coloro che hanno ricevuto la Postepay e l’hanno regolarmente utilizzata.
L’importo disponibile sulla carta risparmio spesa 2023 può essere utilizzato esclusivamente per i beni alimentari di prima necessità, esclusa qualsiasi bevanda alcolica.
Gli acquisti dovranno essere effettuati presso gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa con piani di contenimento dei costi.
Tutti i dettagli sono contenuti nel testo integrale del decreto attuativo qui allegato.
Le carte sono nominative e attive a partire dal mese di luglio 2023: i beneficiari e le beneficiarie per non perdere l’importo a cui hanno diritto dovranno effettuare almeno un pagamento entro la scadenza del 15 settembre 2023.
Chi non rispetta questa data perde il beneficio, che viene distribuito a coloro che hanno ricevuto la Postepay e l’hanno regolarmente utilizzata.
L’importo disponibile sulla carta risparmio spesa 2023 può essere utilizzato esclusivamente per i beni alimentari di prima necessità, esclusa qualsiasi bevanda alcolica.
Gli acquisti dovranno essere effettuati presso gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa con piani di contenimento dei costi.
Tutti i dettagli sono contenuti nel testo integrale del decreto attuativo qui allegato.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
315.3 KB |
![]() |
52.28 KB |
![]() |
484.28 KB |

